C.S.C. History (italian page)

CSC Equipment in 1986

1972
- Facoltà di Ingegneria: G.B. Debiasi laurea G. De Poli con tesi sul linguaggio formale MUSICA e iniziano attività di ricerca in campo musicale

1973
- G. Tisato inizia a lavorare al Centro di Calcolo

1974
- Facoltà di Ingegneria e Centro di Calcolo: primo proptotipo funzionante di conversione D/A
- Villa Cordellina - Vicenza - Seminario Internazionale di Studi e Ricerche sul Linguaggio Musicale diretto da W. Dalla Vecchia: iniziano una serie di conferenze, corsi e seminari sulla computer music in collaborazione con Università di Padova
- Centro di Calcolo: viene installato il programma di sintesi MUSIC 4BF

1975
- Convenzione fra il Centro di Calcolo e il Conservatorio "C. Pollini" di Padova
- Centro di Calcolo: vengono installati programmi di sintesi MUSIC360 e MUSIC V
- Inizia la ricerca sul programma di aiuto alla composizione CELLE-EMUS

1976
- Centro di Calcolo: James Dashow realizza con il programma Music 4BF alcuni suoni di  Wisper out of time (vincitore nel 1977 del I premio al V Concorso di Bourges) e la parte per nastro di Effetti collaterali per clarinetto e nastro
- Centro di Calcolo: G. Tisato inizia lo sviluppo del Sistema ICMS
- Centro di Calcolo: Realizzazione di un seminario e di un corso di computer music
 
1977
- Centro di Calcolo: T. Rampazzi realizza con il sistema ICMS With the light pen, che ottiene la Menzione onorevole al V Concorso di Bourges

1978
- Facoltà di Ingegneria: Istituzione del corso di Musica all'Elaboratore Elettronico tenuto da G.B. Debiasi

1979
- Istituzione formale del CSC: direttore Prof. Giovanni Battista Debiasi
- Università di Padova: III CIM - Colloquio di Informatica Musica Italiana

1980
- Convenzione CSC- La Biennale di Venezia. Nascita del LIMB (A. Vidolin)
- Commissioni musicali LIMB: J. Dashow, M. Graziani, H. Howe, F. Razzi.

1981
- Graziano Tisato assume la direzione del CSC
- Primo numero dei 5 Quaderni del LIMB realizzati in collaborazione con il CSC
- Commissioni musicali LIMB: C. Ambrosini, A. Clementi, J. Melby,  C. Pasquotti

1982
- Organizzazione della International Computer Music Conference - Venezia
- Commissioni musicali LIMB: A. Clementi, J. Dashow, F. Razzi, G. Di Giugno-IRCAM installa il Sistema 4i. Inizio ricerche sul tempo reale

1983
- Inizio dei Corsi estivi di Informatica Musicale attivi fino al 1989
- Commissioni musicali LIMB: D. Behrman, J. Chadabe, R. Teitelbaum
- M. Stroppa realizza Traiettoria …deviata per pianoforte e suoni di sintesi

1984
- Realizzazione della parte informatica di Prometeo di Luigi Nono. La Biennale di Venezia - Teatro Alla Scala.

1985
- Realizzazione di Elettronico di F. Donatori per l'opera Atem, Teatro Alla Scala
- Viene installato il Sistema 4X. Prototipo originale IRCAM

1986
- LIMB: Nuova Atlantide - Il continente della musica elettronica 1900-1986. Mostra storica La Biennale di Venezia

1987
- R. Doati inizia la produzione di Una storia chimica

1988
- Compositore ospite: J. Impett - Sistemi in Tempo reale di esecuzione per la tromba

1989
- Iniziano le ricerche sulla sintesi per modelli fisici

1990
- Iniziano le ricerche sulle applicazioni delle reti neurali in musica
 
1991
- Perseo e Andromeda di Salvatore Sciarrino. Staatstheater Stuttgart

1992
- Giovanni De Poli assume la direzione del CSC

1993
- MARS - Iris. Trascrizione del Live elctronics di L. Nono.
- Frau Frankenstein, di G. Battistelli. Kammermusiksaal der Philarmonie, Berlino
- LIMB: Seminario sulle prassi esecutive dell'ultimo Nono. Biennale di Venezia

1994
- G. Tisato va in pensione

1994
- Inizia la ricerca sulla resa musicale delle intenzioni espressive

1995
- Commissioni musicali LIMB: D. Dall'Osto, C. De Pirro, M. Pisati

1996
- Maurizio Pisati, Zone-Franche. Castelfranco Veneto

1998
- Madrigali in giardino di Corrado Pasquotti.

1998
- Giacomo mio, salviamoci! di Giorgio Battistelli, Teatro Lauro Rossi - Macerata

1998
- Teatro La Fenice. Luigi Nono Risonanze erranti.

1999
- Mantra di Karlheinz Stockhausen.Centro D’arte degli Studenti dell’Università - Amici della Musica di Padova

1999
- Transición II  di Mauricio Kagel  Teatro Fondamenta Nuove e Centro D’arte degli Studenti dell’Università - Amici della.Musica di Padova

1999
- Teatro La Fenice di Venezia – “L’altra scena”. Madrigali in giardino di Corrado Pasquotti.

1999
- Salvatore Sciarrino, Cantare con silenzio, Stoccarda, 20/06/99. Replica IRCAM, Parigi, 28/06/99
- Salzburger Festspiele 1999. Adriano Guarnieri Pensieri Canuti. Sala grande del Mozarteum di Salisburgo, 10 agosto 1999. Prima esecuzione assoluta.
- Corrado Pasquotti Est et non. Chiesa S. Caterina, Treviso

2000
- Teatro alla Scala, Concerto per la Pasqua del 2000, anno del Giubileo. Adriano Guarnieri Passione secondo Matteo. Basilica di San Marco a Milano
- 63° Maggio Musicale Fiorentino. Giorgio Battistelli Impressions d’Afrique
- Festival d’Automne a Paris. Perseo e Andromeda di Salvatore Sciarrino. Opéra National de Paris/Bastille (Amphithéâtre).

2002
- EXPO 2002, Neuchâtel, Svizzera. Pinocchio Square, Grande installazione musicale di Carlo De Pirro.

2002
- Almeida opera, Londra. The embalmer e The embalmer room. Musica di Giorgio Battistelli.
- Concerto tematico «La musica elettronica a Padova»: produzioni CSC.
- Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Medea opera video in tre parti liberamente ispirata a Euripide di Adriano Guarnieri.

2003
- Giorgio Battistelli Frau Frankenstein. Festival Opera Barga e Auditorium MART Rovereto

2004
- Trasferimento in Via Ognissanti, 72

2004
- Salvatore Sciarrino Cantare con silenzio. Spiegelsaal Palais Prinz Carl, Heidelberg.
- Salvatore Sciarrino, Lohengrin 2- Disegni per un giardino sonoro. Nuova produzione Ravello Festival 2004.

2005
- Giorgio Battistelli Frau Frankenstein. Aula Akademii Muzycznej Florianka, Cracovia.

2007
- Salvatore Sciarrino Cantare con silenzio. Parco della Musica, Teatro Studio, Roma;
- Adriano Guarnieri Pietra di diaspro. Produzione del Teatro dell’Opera di Roma su commissione del Ravenna Festival.

2008
- Salvatore Sciarrino Cantare con silenzio. Radialsystem V, Berlino
- Adriano Guarnieri, Ostinato 3: per Roberto e Ostinato 4. 45mo Festival di Nuova Consonanza, Sala Accademica del Conservatorio “S. Cecilia”, Roma

 

back
Last modified: 02-12-2002